In Moby Dick, Melville mette tutto: Shakespeare e la Bibbia, le sue avventure in mare e la lotta contro un dio oscuro e un destino irreversibile, mitologia e ossessioni, ironia e disperazione, un trattato enciclopedico sulla navigazione e soprattutto un personaggio indimenticabile: il capitano Achab
C’è un posto, in Emilia-Romagna, dove il Medioevo non è mai finito. O meglio, a dirla tutta, dove non è mai nemmeno cominciato, sentite qua. Parliamoo di Grazzano Visconti, borgo dall’aspetto duecentesco che si trova a pochi chilometri da Piacenza, tra colline, vigneti e una certa dose di nostalgia neogotica
Per raccontare la storia di Spartacus, dobbiamo partire da lontano. Siamo nel 71 avanti Cristo, nei pressi delle sorgenti del fiume Sele. Un esercito si prepara all’ennesima battaglia e il suo capo, un uomo sulla quarantina dall’aspetto atletico e robusto, ma sfiancato da anni di guerre, compie un atto che fa pensare ai suoi che sia impazzito: estrae il gladio e fa secco il suo cavallo
La bellezza è una benedizione o una condanna? Chiedetelo a Elena, la donna più bella del mondo antico, ricordata non per le sue qualità ma per aver “scatenato una guerra”. Come se fosse colpa sua, sentite un po’.
Torna la rubrica sulle donne più influenti dell’antichità. La figura di oggi si muove nella realtà semileggendaria della Roma dei sette Re, ma è etrusca. Signore e Signori, Tanaquil.
Nel bel mezzo del deserto, a Palmira, tra carovane cariche di spezie e storie esotiche, nasce Zenobia, colei che un giorno diventerà una delle peggiori spine nel fianco di Roma. Siamo attorno all’anno 240 e l’Impero Romano ha il suo meglio alle spalle, anche se è ancora di grandezza sterminata