Se passate da Roma o Genova, ci sono buone probabilità di trovarvi davanti alle opere di uno dei geni più surreali e visionari dell’architettura italiana, Gino Coppedè
Cominciamo con gli equivoci. La “Ronda di notte”, il più celebre e celebrato capolavoro di Rembrandt Harmenszoon van Rijn, non raffigura una ronda e, se anche fosse una ronda, non sarebbe ambientata di notte.
Il 15 maggio del 1986, durante dei test privati al Paul Ricard, perde la vita Elio De Angelis. “Chi muore giovane è caro agli dei”, può sembrare consolatorio, ma raccontare la storia di Elio De Angelis non è comunque facile
Tito Flavio Vespasiano è l’underdog dell’Impero Romano, è l’homo novus che scala il potere, il borghese piccolo piccolo che diventa Imperatore